Luxos – Steeped in History
Nel lontano 1850 nacque come una modesta trattoria a conduzione familiare, oggi è un’istituzione culinaria per tutti coloro che amano i piatti della tradizione meneghina. <continua>
Leggi tuttoMilano da vedere – La Pobbia 1850
La Pobbia 1850, fondato proprio nel lontano 1850 sulla strada del Sempione, è annoverato tra i Locali storici d’Italia: un tempo era un’osteria che fungeva anche da biglietteria della tramvia a vapore Milano-Gallarate… <continua>
Leggi tuttoIntinerari&Luoghi – Gennaio/Febbraio 2015
“Lassa pur ch’el mond el disa ma Milan l’è un gran Milan” cantava Giovanni D’Anzi in una delle sue famose canzoni milanesi d’autore. <continua>
Leggi tuttoIoDonna – 10 ristoranti con caminetto, in città
LA POBBIA 1850 Milano Nell’Ottocento La Pobbia era un’osteria con alloggio e stalla in mezzo ai pioppi, da cui il nome, «pobbia» (questo tipo di albero in milanese). <continua>
Leggi tuttoCheckin Trivago – Ristorante La Pobbia: la cucina meneghina
Dite la verità… erano le 19 e stavate per entrare a teatro quando vi è preso un attacco di fame atavica che nemmeno io quando sento parlare mia nonna delle lasagne! Volevate IL Ristorante di Cucina Milanese con tutte le maiuscole del caso! Quindi niente teatro, ci andrete domani… dovete andarci giù di bollito misto, cassoeula, risotto con l’ossobuco, costoletta… …
Leggi tuttoCucina & Svago – Ristorante La Pobbia 1850: 164 anni e non sentirli!
Il Ristorante La Pobbia 1850 risale a più di un secolo fa ed è di fatto uno dei ristoranti milanesi più antichi. La sua storia affascina non soltanto noi di Milano, ma anche tutti coloro che arrivando in città per lavoro o per svago desiderano gustare dei veri piatti di tradizione meneghina. <continua>
Leggi tuttoMilano Weekend – Cucina milanese tipica: menù cassoeula e bollisto misto a La Pobbia
Dove gustare la cucina tipica milanese a Milano? La domanda non è scontata e nemmeno banale, come ben sapranno i Milanesi doc. <…> Clicca qui per leggere l’articolo intero.
Leggi tuttoIl Giorno – Trattoria della Pobbia, l’ultima fermata del tram a vapore
A passo d’uomo. E un tranviere col campanello, a piedi, che faceva spostare la gente dal binario. <…>
Leggi tutto